Tematica Pesci

Campogramma glaycos Lacepède, 1801

Campogramma glaycos Lacepède, 1801

foto 1580
Da: www.ilmaredamare.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Carangidae Rafinesque, 1815

Genere: Campogramma Regan, 1903


itItaliano: Leccia, Leccia fasciata, Leccia stella

enEnglish: Vadigo

spEspañol: Lichia vadigo, Pez lirio

Descrizione

La specie è stata inizialmente classificata nel genere Centronotus prima di essere trasferita al proprio genere monotipico Campogramma. Il vadigo è simile nella forma ad altri carangidi, in particolare i generi Oligoplites e Scomberoides, comunemente noti come pesce regina e carangidi. È un pesce moderatamente grande che cresce fino a 60 cm, sebbene alcune fonti meno affidabili indichino una lunghezza massima di 65 cm. Il peso massimo pubblicato è di 2,8 kg. Ha un corpo allungato, moderatamente profondo e leggermente compresso, con il profilo dorsale leggermente più convesso del profilo ventrale. La mascella superiore è ampia e arrotondata alla sua estremità con un'unica fila di canini grandi e ampiamente distanziati sia nella mascella superiore che in quella inferiore. Ha una parte superiore del corpo dal blu acciaio al verde che si estende fino a metà del suo lato dove il colore più scuro termina in una serie di lobi a zig-zag, con il colore ventrale che va dall'argento al bianco. Tutte le pinne sono da ialine a grigie ad eccezione della pinna caudale che è spesso giallastra. È un pesce predatore, che cattura principalmente pesci di branco più piccoli.

Diffusione

La specie è distribuita in tutto l'Oceano Atlantico orientale dalle isole britanniche a nord al Senegal a sud, entrando anche nel Mar Mediterraneo occidentale. La specie è comune anche nel Mar Mediterraneo occidentale , dove è stato recentemente riscontrato che si estende fino a nord fino al Mar Adriatico.

Sinonimi

= Campogramma lirio Dollfus, 1955 = Campogramma vadigo Risso, 1810 = Centronotus glaycos Lacepède, 1801 = Oligoplites africana Delsman, 1941 = Solagmedens africana Delsman, 1941.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986:. A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


00163 Data: 30/10/1969
Emissione: Pesca d'altura
Stato: Bulgaria